Tutto sul nome DEVA SURA

Significato, origine, storia.

Il nome proprio Deva Sura ha origini indiane e significa "divinità del sole". Questo nome è stato usato nella tradizione induista per indicare una divinità solare importante.

Secondo la mitologia induista, il dio del sole, Surya, è rappresentato come un uomo dai capelli neri con quattro mani, che tiene in mano un disco solare e una falce di luna. Egli è considerato il simbolo della luce, dell'energia e della vita.

Il nome Deva Sura è stato usato anche nella tradizione tantrica, dove rappresenta uno dei cinque elementi sacri, insieme all'aria, alla terra, all'acqua e al fuoco.

Oggi, questo nome è ancora popolare in India e viene spesso scelto come nome per bambini, specialmente per i maschi. Tuttavia, il suo uso si sta diffondendo anche in altri paesi del mondo, grazie all'interesse crescente per la cultura e la spiritualità induiste.

In sintesi, Deva Sura è un nome di origine indiana che significa "divinità del sole" ed è associato alla tradizione religiosa e mitologica dell'India.

Vedi anche

Induismo
India

Popolarità del nome DEVA SURA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sul nome Deva Sura in Italia sono molto interessanti. Nel solo anno 2023, ci sono state un totale di 1 nascita con questo nome, il che significa che il nome è apparso almeno una volta nell'anno.

Tuttavia, è importante notare che il numero totale di nascite per questo nome è piuttosto basso, con solo 1 nascita registrata in Italia. Ciò può essere dovuto al fatto che il nome Deva Sura non è così diffuso o popolare tra i genitori italiani.

In generale, le tendenze dei nomi cambiano costantemente nel tempo e possono variare da una regione all'altra del paese. Quindi, se stai cercando un nome per il tuo bambino, potrebbe essere utile fare ricerche sulle statistiche di nomi popolari nella tua area specifica o seguire i consigli dei genitori esperti.

In ogni caso, scegliere un nome per il proprio figlio è una decisione importante e personale che dipende dalle preferenze personali, dalla tradizione familiare e spesso anche dalle credenze religiose.